Cesteria artigianale alla scuola Giovanni Da Verrazzano di Greve in Chianti
Nella scuola media Giovanni Da Verrazzano di Greve in Chianti, in orario scolastico e grazie alla collaborazione delle insegnanti di Arte, gli studenti di 3 classi nel maggio 2018 hanno avuto la possibilità di realizzare artefatti di “cesteria” seguite da un professionista esperto di questa arte, Enzo Ruscitti. Gli incontri con l’artigiano sono stati di tipo operativo, i ragazzi sono stati coinvolti completamente dall’attività di costruzione di cesti intrecciati e da quella di realizzazione di origami decorativi.
—————————————————————————————————
La cesteria è la produzione di cesti e altri oggetti di intreccio, tra le opere di artigianato una delle più antiche del mondo. Possiamo pensare infatti che l’uomo, da sempre, abbia avuto necessità di contenitori per introdurvi i frutti naturali che raccoglieva. Da ciò la necessità di intrecciare foglie, arbusti di qualsiasi genere per costruire un contenitore. I primi intrecci saranno stati sicuramente molto semplici, col tempo perfezionati fino ad arrivare gli intrecci molto complessi che possiamo trovare oggi in varie parti del mondo. L’arte dell’intreccio si è tramandata verbalmente da uomo a uomo. I cesti più antichi risultano quelli trovati nel sito archeologico delle Navi di Pisa a San Rossore, in quel luogo infatti si sono venute a creare le condizioni per la conservazione di manufatti così delicati che generalmente non resistono all’usura del tempo.